Residenza anagrafica. Contributo al 100%
È essenziale la residenza anagrafica o è sufficiente anche la residenza di fatto (domicilio)?
Per ottenere la totale copertura del costo ammissibile è indispensabile la residenza anagrafica ad eccezione del caso in cui il proprietario, che ha acquistato l’immobile con aliquota agevolata “prima casa” e non ancora in possesso del certificato di residenza, si trovi nel periodo dei 18 mesi previsti dal dPR 131/1986 e possa comunque dimostrare che alla data del sisma risiedeva nell’abitazione, oppure che vi fossero in corso lavori che ne impedivano l’utilizzo. (Ordd. n. 29/2012 e smi, art. 2, comma 3-bis; n. 51/2012 e smi, art. 2, comma 6-bis; n. 86/2012 e smi, art. 2, comma 8).